Come prendere le Misure porte blindate Riuscire a determinare alcune caratteristiche della vostra porta blindata e magari riuscire anche a prendere le misure vi farà fare un passo in avanti per ordinare il prodotto desiderato.
Come prima cosa, per ordinare una delle nostre porte blindate per esterno bisogna conoscere il senso di apertura che dovrà avere la porta. Come standard l’apertura di un porta blindata è a spingere dall’esterno verso l’interno dell’abitazione. In questa grande maggioranza di casi si hanno due opzioni: Porta blindata con apertura Destra a spingere
Porta blindata con apertura Sinistra a spingere Occorre precisare che nel primo caso, vuol dire che se ci posizioniamo all’esterno dell’abitazione, troveremo la maniglia alla nostra sinistra e le cerniere alla nostra destra. Se, per aprire, spingeremo la porta verso l’interno di casa, troveremo la porta aperta alla nostra destra.
Esattamente il contrario se la nostra porta possiede un’apertura sinistra a spingere: in tal caso, mettendoci sempre all’esterno dell’abitazione, troveremo la maniglia alla nostra destra e le cerniere alla nostra sinistra. Se spingiamo la porta verso l’interno di casa, essa si troverà alla nostra sinistra. In alcuni rari casi potrebbe essere necessario invertire il senso si apertura della porta, che quindi, aprirà verso l’esterno di casa. In questo caso avremo due situazioni:
Porta blindata con apertura Destra a tirare Porta blindata con apertura Sinistra a tirare Nel dettaglio, una porta blindata è destra a tirare, se, posizionandosi all’esterno si ha la maniglia a sinistra e le cerniere a destra. Diversamente, il senso di apertura sarà sinistra a tirare se posizionandoci all’esterno troveremo la maniglia alla nostra destra e le cerniere a destra.
Inoltre, se la descrizione non fosse stata abbastanza efficace, le quattro illustrazioni di seguito ci aiuteranno a capire facilmente come determinare il senso di apertura delle porte blindate per esterno. Misure standard porte blindate Passiamo ora a spiegare come prendere correttamente le misure di una porta blindata. Per prima cosa vediamo quali sono le misure standard di una porta blindata in Italia:
Ad un anta: Larghezza 80-85-90 cm Altezza 200-210-220 cm Altezza delle maniglie tra 85 e 95, solitamente 90 A due ante: Larghezza 110-120 cm Altezza 210 cm Altezza delle maniglie tra 85 e 95, solitamente 90 Per vedere se l’apertura che ospiterà la vostra nuova porta blindata rientra in questa casistica, ecco come potete prendere correttamente le misure della porta blindata:
Prendere le misure per comprare la porta blindata che desiderate è molto più semplice di ciò che si potrebbe pensare. Per esempio, se avete una porta blindata già installata e la volete sostituire con una nuova, per effettuare la misura con precisione occorre misurare la larghezza fra i punti interni (quelli più vicini al muro) del telaio.
Quindi, per misurare l’altezza, occorrerà misurare dal pavimento all’estremo superiore del telaio interno. In altre parole, le misure così prese costituiscono le misure passaggio (o misure luce) della porta blindata.
Se si vogliono ottenere le misure di massimo ingombro occorrerà sommare alle misure di passaggio 15cm per la larghezza e 8 cm per l’altezza. Allo stesso modo, se non avete una porte blindata già installata, si andrà direttamente a misurare la misura del vano porta, che costituiscono le misure di massimo ingombro.
Forse non sapevi che?
Un fabbro è una persona che crea oggetti di ferro oppure acciaio, utilizzando a questo scopo attrezzi a mano per martellare, curvare, tagliare o comunque dare forma al metallo quando questo si trova in uno stato non liquido. Solitamente il metallo viene riscaldato fino a farlo diventare incandescente, e successivamente sottoposto alla lavorazione di forgiatura. Questo tipo di lavorazione è stata una delle prime tecniche utilizzate per la lavorazione dei metalli. Il termine “fabbro” proviene dalla parola latina faber.
Alcuni manufatti dei fabbri sono: cancelli di ferro battuto, griglie, ringhiere, mensole, sculture, attrezzi, oggetti decorativi, utensili da cucina, e armi. Un fabbro esperto sa realizzare, con il minimo impiego di lavoro ed energia, prodotti di aspetto piacevole che abbinano talento e originalità.
Un fabbro che lavora principalmente sugli attrezzi per i cavalli è chiamato maniscalco. Il maniscalco lavora con il metallo nero, specialmente ferro. Il colore nero proviene da uno strato di ossido che si deposita sulla superficie del metallo durante il riscaldamento.
I fabbri lavorano riscaldando le parti di ferro modellato o di acciaio in usere modellato con gli attrezzi, come, ad esempio, un martello. Il riscaldamento è compiuto tramite l’uso di una forgia rifornita da propano, gas naturale, carbone, carbone di legna, o coke. I fabbri possono usare la fiamma ossidrica o la fiamma ossi-acetilenica, per riscaldare il metallo in punti più circoscritti.
Il colore è un indicatore molto utile della temperatura e lavorabilità del metallo: man mano che si riscalda il ferro prima diventa rosso, poi arancione, giallo, e infine bianco. La temperatura ideale per la maggior parte delle operazioni di forgiatura è quella corrispondente al colore giallo-arancio, più o meno nota come calore di forgiatura. Per evitare che la luce ambiente impedisca loro di valutare con precisione il colore del metallo, molti fabbri lavorano al buio, o in ambienti poco illuminati. Le tecniche di lavorazioni principale dei fabbri sono:
- forgiatura;
- saldatura;
- trattamento termico;
- finitura. (Wikipedia)