Oikos porte blindate è l’architettura d’ingresso che consente nuove possibilità progettuali
Il dialogo serrato tra interno ed esterno continua, rivolgendo lo sguardo oltre la soglia e portandoci il paesaggio dentro. Significati intrinsechi, possibilità estetiche e prestazioni tecniche coesistono in una porta che si propone al mercato come una rivoluzione dirompente, capace di creare scenari innovativi nell’architettura contemporanea.
Synua è la porta blindata che non conosce limiti: ideale per le grandi dimensioni, è il connubio perfetto tra tecnica e design. Dotata di apertura a bilico e complanare al muro, è rivestita da settori o a pannello unico e può raggiungere i 220 cm di larghezza e i 300 cm di altezza standard. A richiesta può essere realizzata con dimensioni maggiori.
Project è la prima porta di sicurezza per interni che interpreta il concetto di interior design in una declinazione più ampia. Un vero e proprio arredo d’interni versatile con soluzioni rasomuro o complanari, in grado di trasformare un ambiente comune in una stanza di sicurezza o in una panic room. Il tutto con elevate performance antieffrazione, acustiche e di resistenza al fuoco.
a porta scorrevole blindata Vela a doghe verticali consente di progettare la porta anche fino al soffitto e trasformarla in un segno architettonico in movimento. Ideale come porta di compartimentazione fra ambienti per condurre a un’area riservata o rendere più creativa la relazione tra le stanze, con una funzione di sicurezza.
ynua Wall System sfrutta la perfetta complanarità delle porte Oikos per creare pareti che condividono la medesima concezione estetica. Composta da settori componibili rivestibili con diversi materiali, SWS crea boiserie scenografiche. Una porta-parete che abbina l’effetto scenico-estetico alla sicurezza, all’eleganza, alla protezione.
Evolution è la porta blindata che soddisfa ogni richiesta di personalizzazione. Può essere realizzata a disegno, con inserimento del vetro blindato, essere multianta, accompagnata da un fianco luce o sopraluce. Sono sempre garantite le massime prestazioni in termini di sicurezza, isolamento termico, isolamento acustico, resistenza aria, acqua, vento.
Evolution 3TT è la prima porta blindata con telaio a taglio termico per una casa all’avanguardia, che garantisce un altissimo valore di isolamento termico, elevate performance nella tenuta all’aria, acqua e vento, oltre a una radicale riduzione nella formazione di condensa. Disponibile con soglia Standard o soglia Plus a taglio termico e adatta ad essere installata in costruzioni con certificato energetico CasaClima GOLD.
Un concentrato di innovazione e tecnologia. Tekno è la porta blindata con cerniere a scomparsa caratterizzata da performance di alta gamma e resistenza al fuoco EI 90 o EI120. Possibilità di installazione rasomuro interno, rasomuro esterno, rasomuro con cartongesso, complanare interno con cornice.
Siamo nati nel 1990 a pochi chilometri da Venezia. Siamo italiani e amiamo il bello e il ben fatto. Siamo produttori di porte d’ingresso ad alte prestazioni con una grande, grandissima componente di design. Sappiamo unire la lavorazione artigianale ad una perfetta organizzazione industriale. È per questo che riusciamo a creare ingressi ad alto tasso di personalizzazione.
Anzi facciamo di più, spesso lasciamo che siano i progettisti a disegnare, a tutto il resto ci pensiamo noi! Ci piace portare il nostro Made in Italy ovunque. Ci piace pensare che ogni nuova porta sul mondo abbia una sua chiara identità, frutto di uno studio e di un progetto. E al contempo, porti con sé un segno distintivo, quello delle architetture d’ingresso by Oikos.
Forse non sapevi che?
Un fabbro è una persona che crea oggetti di ferro oppure acciaio, utilizzando a questo scopo attrezzi a mano per martellare, curvare, tagliare o comunque dare forma al metallo quando questo si trova in uno stato non liquido. Solitamente il metallo viene riscaldato fino a farlo diventare incandescente, e successivamente sottoposto alla lavorazione di forgiatura. Questo tipo di lavorazione è stata una delle prime tecniche utilizzate per la lavorazione dei metalli. Il termine “fabbro” proviene dalla parola latina faber.
Alcuni manufatti dei fabbri sono: cancelli di ferro battuto, griglie, ringhiere, mensole, sculture, attrezzi, oggetti decorativi, utensili da cucina, e armi. Un fabbro esperto sa realizzare, con il minimo impiego di lavoro ed energia, prodotti di aspetto piacevole che abbinano talento e originalità.
Un fabbro che lavora principalmente sugli attrezzi per i cavalli è chiamato maniscalco. Il maniscalco lavora con il metallo nero, specialmente ferro. Il colore nero proviene da uno strato di ossido che si deposita sulla superficie del metallo durante il riscaldamento.
I fabbri lavorano riscaldando le parti di ferro modellato o di acciaio in usere modellato con gli attrezzi, come, ad esempio, un martello. Il riscaldamento è compiuto tramite l’uso di una forgia rifornita da propano, gas naturale, carbone, carbone di legna, o coke. I fabbri possono usare la fiamma ossidrica o la fiamma ossi-acetilenica, per riscaldare il metallo in punti più circoscritti.
Il colore è un indicatore molto utile della temperatura e lavorabilità del metallo: man mano che si riscalda il ferro prima diventa rosso, poi arancione, giallo, e infine bianco. La temperatura ideale per la maggior parte delle operazioni di forgiatura è quella corrispondente al colore giallo-arancio, più o meno nota come calore di forgiatura. Per evitare che la luce ambiente impedisca loro di valutare con precisione il colore del metallo, molti fabbri lavorano al buio, o in ambienti poco illuminati. Le tecniche di lavorazioni principale dei fabbri sono:
- forgiatura;
- saldatura;
- trattamento termico;
- finitura. (Wikipedia)