La Serratura Mottura ha la certificazione secondo la norma uni en 1303:05 da istituto icim la norma di riferimento dei cilindri a profilo europeo prevede diversi parametri, tra cui la “sicurezza della chiave”, la “resistenza al trapano”, la “prova ciclica”.
Per ciascuno di questi parametri tutti i champions risultano di gran lunga superiori ai limiti imposti dalla norma. oltre che su parametri “standard” i champions sono anche certificati volontariamente, come resistenti al bumping e picking ai massimi livelli di resistenza. resistente all’ effrazione con tecniche di“bumping”e“picking” le due tecniche di manipolazione più diffuse sui cilindri a profilo europeo. il bumping si basa sull’impiego di un martelletto flessibile che, utilizzato con destrezza, porta all’allineamento forzato dei perni e alla conseguente apertura del cilindro.
Il picking è la tecnica di decodifica della cifratura della chiave mediante grimaldelli o attrezzi specifici. tutti i champions® sono certificati da icim come resistenti al bumping e picking al massimo livello stabilito dalla norma volontaria di riferimento. resistente all’effrazione con la tecnica del “tracing” la cifratura è protetta dalla tecnica di manipolazione che si basa sul “ricalco”, detta anche “impressione”.
I controlli profilo laterali, superiori e sagomati “in asse”, presenti sulle chiavi dei vari champions sono progettati in modo tale che, in caso di chiave contraffatta, i controperni vadano“in trappola” impedendo la rotazione di chiave e rotore, bloccando inoltre l’estrazione della chiave stessa o dell’attrezzo di manipolazione in modo irreversibile. controlli profilo sagomati “in asse” brevettati mottura
I controlli profilo sagomati sulle chiavi dei champions® pro, modular, c28plus e c39, sono un’innovazione tecnica esclusiva, brevettata mottura. la particolare forma dei controlli profilo superiori che riproduce i segni matematici protegge la cifratura delle chiavi, grazie a una grande combinazione di posizioni tra i vari segni, rendendo estremamente difficile la decodifica della chiave. moduli estensibili e componibili per champions® modular
I moduli estensibili di champions® modular permettono di allestire con grande flessibilità un cilindro per ogni spessore di porta, fino a una misura massima di 130 mm, (61-71). si possono comporre cilindri di ogni tipologia: chiave/chiave e chiave frizionata; chiave/pomolo regolabile; mezzocilindro. il configuratore digitale on-line e il kit “start-up” per poter configurare un minimo di due cilindri sono gli strumenti a disposizione per l’installatore. elemento mobile sulla chiave a protezione dei duplicati
Le chiavi dei champions® c28 plus e c48 sono brevettate con l’elemento mobile, il quale interagisce con un perno speciale che dà il consenso alla rotazione della chiave. i relativi grezzi o “sbozzi”, gestiti e controllati all’origine da mottura spa, vengono distribuiti esclusivamente ai mottura club e costituiscono pertanto la migliore garanzia contro la duplicazione illecita. magnete sulla chiave anti-grimaldello
Il perno a posizionamento magnetico, che si interfaccia con il magnete presente sulla chiave, accresce notevolmente la sicurezza contro la decodifica fraudolenta della chiave. in posizione di riposo il perno è infatti “nascosto” nel corpo del cilindro, restando difficile da individuare con grimaldelli. quando la chiave viene inserita, esso è attratto dal magnete nella posizione corretta, in modo tale da permettere la rotazione del rotore e la conseguente apertura e chiusura.
Link Utili:
Forse non sapevi che?
Un fabbro è una persona che crea oggetti di ferro oppure acciaio, utilizzando a questo scopo attrezzi a mano per martellare, curvare, tagliare o comunque dare forma al metallo quando questo si trova in uno stato non liquido. Solitamente il metallo viene riscaldato fino a farlo diventare incandescente, e successivamente sottoposto alla lavorazione di forgiatura. Questo tipo di lavorazione è stata una delle prime tecniche utilizzate per la lavorazione dei metalli. Il termine “fabbro” proviene dalla parola latina faber.
Alcuni manufatti dei fabbri sono: cancelli di ferro battuto, griglie, ringhiere, mensole, sculture, attrezzi, oggetti decorativi, utensili da cucina, e armi. Un fabbro esperto sa realizzare, con il minimo impiego di lavoro ed energia, prodotti di aspetto piacevole che abbinano talento e originalità.
Un fabbro che lavora principalmente sugli attrezzi per i cavalli è chiamato maniscalco. Il maniscalco lavora con il metallo nero, specialmente ferro. Il colore nero proviene da uno strato di ossido che si deposita sulla superficie del metallo durante il riscaldamento.
I fabbri lavorano riscaldando le parti di ferro modellato o di acciaio in usere modellato con gli attrezzi, come, ad esempio, un martello. Il riscaldamento è compiuto tramite l’uso di una forgia rifornita da propano, gas naturale, carbone, carbone di legna, o coke. I fabbri possono usare la fiamma ossidrica o la fiamma ossi-acetilenica, per riscaldare il metallo in punti più circoscritti.
Il colore è un indicatore molto utile della temperatura e lavorabilità del metallo: man mano che si riscalda il ferro prima diventa rosso, poi arancione, giallo, e infine bianco. La temperatura ideale per la maggior parte delle operazioni di forgiatura è quella corrispondente al colore giallo-arancio, più o meno nota come calore di forgiatura. Per evitare che la luce ambiente impedisca loro di valutare con precisione il colore del metallo, molti fabbri lavorano al buio, o in ambienti poco illuminati. Le tecniche di lavorazioni principale dei fabbri sono:
- forgiatura;
- saldatura;
- trattamento termico;
- finitura. (Wikipedia)